Meno violenti e più miti

scarica il bollettino Insieme del 4 marzo

Mi pare che salti agli occhi di tutti che viviamo in una società tendenzialmente violenta. Noi Italiani, poi, ce ne accorgiamo ancora di più: le vicende di questa campagna elettorale ci hanno immerso in una violenza quotidiana, una violenza nei rapporti tra le persone che sembra diventata fisiologica, normale, accettata dal buon senso comune.
Ovviamente non si arriva a giustificare le azioni estreme, le efferatezze, la crudeltà gratuita. Però quella violenza verbale, quell’insultarsi ad ogni pié sospinto, quel considerare ‘nonpersone’ quanti non la pensano come noi, sembra far parte di un atteggiamento che molte persone accettano senza troppi problemi e considerano innocuo.
Credo che dobbiamo far attenzione a quella violenza che sembra innocua, solo folcloristica, e che sembra incapace di concretizzarsi in comportamenti violenti. Ce ne dobbiamo guardare perché costruisce una mentalità distorta che non
favorisce certo l’armonia di una società.
Papa Francesco ci invita al digiuno che toglie forza alla nostra violenza, ci disarma e ci aiuta a crescere alla scuola del vangelo, per diventare sempre di più persone miti: quelle persone che, come dice Gesù, sono beate ed erediteranno la terra.
Un caro saluto.

don Gianni.

È bello …

scarica il bollettino Insieme del 25 febbraio 2018

… per noi stare qui, dice S. Pietro al Signore Gesù.
E immagino ognuno di noi che ripete, magari con parole diverse, la stessa meraviglia: è bello per me stare qui, stare con te, stare con voi.
Ci sono dei momenti della vita, in cui tutti noi abbiamo sentito forte questa “seduzione”, attimi o periodo in cui abbiamo sentito il cuore riscaldato dall’amore verso qualcuno, verso l’amato o l’amata, la famiglia, il Signore.
Per qualcuno, molti ci auguriamo, questo momento continua a durare; basta solo richiamarlo alla memoria del cuore, quando sembra appannarsi.
Per qualcun altro, purtroppo, l’incanto s’è rotto: le avversità della vita, forse anche la superficialità o la cattiveria umane hanno fatto sì che non si possa più richiamare la bellezza di un incontro senza sentirsi feriti.
Beati noi, se guardando alla nostra vita, magari anche a qualche coccio prodotto nel nostro cammino, siamo capaci di dire, sempre e comunque: grazie, Signore!
Un caro saluto

don Gianni.

Cuori freddi

Scarica il bollettino Insieme del 18 febbraio

Riprendo il messaggio di quaresima di papa Francesco, là dove parla di ‘raffreddamento della carità’ che provoca un cuore freddo.
Nella Bibbia non si parla molto di cuori freddi: forse perché gli Ebrei avevano poca esperienza diretta di ghiacciai, e invece più esperienza di deserti rocciosi, parlano piuttosto di cuori di pietra.
Ma per noi, che siamo gente del freddo, risulta molto eloquente l’espressione ‘cuore di ghiaccio’. Esprime una durezza, una spietatezza, un’insensibilità che mettono a disagio.
Perfino il poeta Dante, in fondo all’inferno, nella Divina Commedia, non mette un gran fuoco, ma uno stagno di ghiaccio, in cui è immerso Lucifero…
Stiamo attenti allora, ci dice papa Francesco, ai segni del raffreddamento del nostro cuore: prima di tutto l’avidità, poi la violenza, il pessimismo, la litigiosità esasperata, il fissarsi solo sulle cose che ‘appaiono’…
Sono tutti segni che abbiamo bisogno di riaccendere o di ravvivare la fiamma del cuore.
E la quaresima ci mette a disposizione il combustibile adatto.
Un caro saluto.

don Gianni

Prendiamoci un po’ in giro

scarica il bollettino Insieme del 11 febbraio

Carnevale passa come il tempo dell’allegria… beh, non ha molto senso, a dire il vero, collegare i sentimenti dell’uomo a un periodo dell’anno, ma prendiamo per buono questo collegamento.
Tempo delle allegre mascherine, dunque; tempo del divertimento e della risata facile. E sia.
Ci è facile ridere degli altri: dei loro difetti, delle loro manie, delle loro ingenuità e delle loro “gaffes”. Un po’ più difficile, e per qualcuno addirittura impossibile, ridere di sè stessi.
Eppure ci fa bene non prenderci troppo sul serio (e sottolineo ‘troppo’). Ci fa bene qualche volta relativizzare le nostre pretese, nei confronti degli altri, ma anche nei nostri confronti, saper sorridere senza offenderci (o senza infuriarci!) quando gli altri ridono di noi, saper tollerare di non essere perfetti, saper anche perdere qualche volta, nel gioco, e anche nella vita, senza credere che per questo caschi il mondo.
Il vangelo non lo dice mai espressamente, ma penso che qualche volta anche Gesù qualche risata sotto i baffi se la sia fatta (e continui a farsela), considerando il comportamento dei suoi discepoli (e considerando il nostro)!
Un caro saluto.

don Gianni.

Ho ancora un sogno

Scarica il bollettino Insieme del 21 Gennaio

Sentivo alla radio che lunedì era il giorno dedicato (soprattutto negli Stati Uniti, immagino) alla memoria di
Martin Luther King, questo grande testimone dei tempi moderni, ucciso negli anni ‘60, per la sua lotta non violenta a favore dell’integrazione razziale.
E mi è tornato alla mente quel suo bellissimo discorso, ‘Ho ancora un sogno’ (http://www.geppox.it/html/dream.htm) dove, con la stessa passione e le stesse immagini del profeta Isaia esprime la sua convinzione ed il suo impegno per un
mondo e un’umanità più fraterni.
“Con questa fede noi riusciremo a vincere la disperazione e a portare nuova luce per distruggere il
pessimismo”.
Questa frase conclusiva del suo discorso mi sembra particolarmente adatta ai nostri tempi che sembrano un po’ segnati dal “si salvi chi può” sociale: la nostra società appare per tanti versi come una nave sul punto di affondare e la tentazione a lasciarci cadere le braccia è forte.
Invece speranza, fiducia, impegno sono le parole che, soprattutto per noi credenti, restano valide, oggi più che mai.
Un caro saluto.

don Gianni.